Smartphone Touch & Play Clementoni

Clementoni- Smartphone Touch Play

L’azienda Clementoni, nata nel 1963 dall’intuizione di Mario Clementoni, si occupa da oltre 50 anni di produzione di giocattoli per bambini. Negli ultimi anni, la Clementoni ha sviluppato una serie di prodotti al passo con i tempi, ricalcando i dispositivi digitali per adulti, come smartphone e tablet con lo scopo di fornire un supporto educativo per i più piccoli.

Fa parte di questa serie lo Smartphone Touch & Play Clementoni, appositamente studiato per i bambini tra i 12 e i 36 mesi di età.

Smartphone Touch & Play Clementoni: caratteristiche tecniche

Realizzato sul modello di un vero e proprio smartphone, è un gioco interattivo che aiuta il bambino a sviluppare le sue doti cognitive e di attenzione attraverso una serie di semplici e divertenti attività.

Il suo formato contenuto, consente un uso maneggevole anche da parte dei più piccoli e la presenza di un touch screen resistente ne rende la fruizione particolarmente sicura.

Realizzato con plastiche prive di sostanze nocive, lo Smartphone Touch & Play di Clementoni ha una struttura solida che presenta angoli opportunamente smussati per evitare qualsiasi tipo di inconveniente.

Alimentato da 2 pile AAA, questo dispositivo presenta solo 2 tasti fisici, uno centrale per la gestione delle attività musicali e uno switch laterale che regola accensione e spegnimento.

Il display touch, invece, presenta 12 pulsanti, di cui 3 dedicati alle varie attività presenti sul dispositivo.

Clementoni Smartphone Touch & Play Giocattolo, Multicolore, 14969
  • Un divertente Smartphone educativo per “telefonare” come mamma e papà
  • È un vero centro attività parlante per andare alla scoperta degli animali grazie a 13 tastoni e 3 attività interattive davvero divertenti e coinvolgenti
  • Con tante canzoncine e filastrocche
  • Grazie alla tecnologia touch per imparare basta un tocco
  • Con 3 LED luminosi e colorati

Descrizione

Questo gioco della linea Baby di Clementoni, è stato sviluppato per aiutare il genitore ad interagire con il proprio bambino fin dai suoi primi giorni di vita. Nello specifico, lo Smartphone Touch&Play Clementoni, aiuterà il bambino a sviluppare le proprie capacità sensoriali, psicomotorie, cognitive ed emotive attraverso una serie di attività appositamente studiate per le sue esigenze.

Questo smartphone per bambini di Clementoni, è in grado di intrattenere i più piccoli e introdurli alla scoperta dei numeri, degli animali e dei loro versi attraverso filastrocche e canzoncine ideate per stimolare le loro le capacità di ascolto e comprensione.

Lo smartphone di Clementoni prevede 3 diversi tipi di attività (gestibili dai 3 tasti presenti in basso sul touchscreen), ovvero, “chiamata”, “messaggio” e “fotocamera”.

L’impatto visivo è coloratissimo, divertente e luminoso, in modo da invogliare il bambino ad interagire con le varie attività proposte, stimolandone la curiosità e la voglia di apprendere.

Il fatto di utilizzare uno smartphone, un oggetto notoriamente associato ad un pubblico adulto, stimolerà il bambino ad immergersi in un processo imitativo che gli consentirà di accrescere la propria capacità di osservazione e stimolare il proprio desiderio di indipendenza e sicurezza.

Pro e contro

Una delle caratteristiche più interessanti, è quella di “distogliere” l’attenzione del bambino dagli smartphone veri e propri che, se non usati con la supervisione attentissima dei genitori, potrebbero proporre contenuti poco appropriati per i bambini più piccoli.

Regalare uno Smartphone Touch & Play al proprio bambino significa consentirgli di sviluppare le proprie capacità intellettive in modo semplice, divertente e assolutamente sicuro; i materiali di costruzione sono di alta qualità e il dispositivo in questione è interamente prodotto in Italia nel rispetto delle norme più stringenti in fatto di sicurezza.

Tra i lati “negativi” troviamo un volume molto attutito che, in alcuni casi, potrebbe renderne difficile l’utilizzo in un contesto poco silenzioso. Si tratta, comunque, non di un difetto di fabbricazione ma di una scelta operata dal produttore per evitare eventuali danni da uso prolungato all’udito del bambino.